Cosa facciamo
Offriamo un supporto che consenta agli utenti di vivere in modo più indipendente e di mantenere relazioni significative, valorizzando le loro caratteristiche personali. Attraverso interventi personalizzati e un ambiente accogliente e stimolante, puntiamo a favorire l’inclusione sociale e il benessere fisico e psichico delle persone con disabilità.

Servizi professionali
Offriamo una gamma di servizi specializzati su misura per soddisfare qualsiasi esigenza. Forniamo soluzioni pratiche ed efficaci per assicurare un servizio della migliore qualità possibile.

AREA DI ATTIVITÀ: PTRI sostenuti da budget di salute
Che cos'è
I PTRI sostenuti da Budget di Salute sono una modalità di erogazione di prestazioni sociosanitarie nel macro-livello “Assistenza territoriale, ambulatoriale e domiciliare” per i micro-livelli: a) Assistenza programmata a domicilio b) Attività sanitaria e sociosanitaria a favore delle persone con problemi psichiatrici e/o delle famiglie c) Attività sanitaria e sociosanitaria a favore di tossicodipendenti e/o delle famiglie d) Attività sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali.
• Interventi di inclusione sociale per cittadini in condizioni di fragilità e/o non autosufficienza che richiedono progetti individuali.
• Interventi di inclusione sociale valutati, gestiti e monitorati in maniera integrata e concordata tra operatori sanitari, sociali e del privato, insieme agli utenti ed ai familiari.
Obiettivi specifici
-
Promuovere effettivi percorsi abilitativi individuali nelle aree: apprendimento/socialità/affettività, formazione/lavoro;
Modalità organizzative
Le attività assistenziali si svolgono secondo quanto previsto dal Piano Terapeutico Individualizzato.
Risorse professionali impiegate
-
Coordinatore
-
Impiegati amministrativi
-
Psicologo
-
Operatori socio-assistenziali
-
Operatori socio-sanitari
Rete territoriale
Associazioni territoriali, soggetti del terzo settore, centri riabilitativi.
Criteri di accesso alle prestazioni
Il progetto terapeutico riabilitativo individuale è redatto sulla base della valutazione in Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.) distrettuale, che si qualifica come strumento per la valutazione multidimensionale e multidisciplinare dei bisogni socio-sanitari complessi.
Procedura per la presa in carico
Contratto e convenzione con ASL e Ambito


A.D.I. - Assistenza Domiciliare Integrata con Servizi Sanitari
Cos'è
L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è un servizio rivolto a persone con limitata autonomia, che vivono da sole o con famiglie che non possono garantire un adeguato supporto per la cura della persona, dell’igiene e della casa, nonché per il mantenimento dell’autosufficienza. Il servizio integra prestazioni socio-assistenziali e sanitarie.
Finalità
L’obiettivo del servizio è favorire la permanenza delle persone con disabilità nel loro ambiente domestico e sociale, promuovendo la loro autodeterminazione, prevenendo l’emarginazione sociale e le malattie cronico-degenerative.
Obiettivi Specifici
-
Fornire assistenza a persone con problematiche sanitarie e sociali che necessitano di trattamento domiciliare.
-
Favorire la permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti, cercando di recuperare o conservare le capacità residue di autonomia e relazione.
-
Migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti.
Modalità Organizzative
Le attività assistenziali sono svolte secondo il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Risorse Professionali
Il servizio coinvolge un coordinatore, impiegati amministrativi, educatori professionali, operatori socio-assistenziali, operatori socio-sanitari, e altre figure specialistiche.
Rete Territoriale
Include associazioni locali, il terzo settore e centri riabilitativi e socio-educativi per disabili.
Criteri di Accesso
L’accesso è libero su richiesta ai Servizi Sociali Territoriali. Il servizio è destinato a persone che necessitano di continuità assistenziale e interventi programmati a domicilio, con la responsabilità clinica del medico di base.
Procedura di Presa in Carico
I servizi sociali territoriali comunicano ai coordinatori l’elenco degli utenti ammessi.
Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale (ADS)
Cos'è
L'Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale (ADS) è un servizio destinato agli anziani con limitata autonomia che vivono da soli o con famiglie che non possono garantire un adeguato supporto per la cura della persona e dell’abitazione. Il servizio offre assistenza nelle attività quotidiane e nelle funzioni strumentali, supportando anche l'integrazione con altri servizi disponibili.
Finalità
L'obiettivo è favorire la permanenza dell’anziano nel suo ambiente domestico e sociale, promuovendo la sua autodeterminazione e prevenendo l'emarginazione sociale. Inoltre, si mira a prevenire malattie cronico-degenerative.
Obiettivi Specifici
-
Assistenza nella cura personale e dell’abitazione.
-
Mantenimento dell'autosufficienza nelle attività quotidiane.
-
Supporto e miglioramento della vita sociale.
Modalità Organizzative
Le attività assistenziali sono svolte in base al Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Risorse Professionali
Il servizio è gestito da un coordinatore, impiegati amministrativi, operatori socio-assistenziali e socio-sanitari.
Rete Territoriale
Coinvolge associazioni locali, il terzo settore, e centri riabilitativi e socio-educativi per anziani.
Criteri di Accesso
L'accesso è libero per anziani sopra i 64 anni, con priorità per quelli con patologie, parzialmente o non autosufficienti, e senza adeguato supporto familiare.
Procedura di Presa in Carico
I servizi sociali territoriali inviano agli operatori l'elenco degli utenti ammessi.


AREA DI ATTIVITÀ: Centro Sociale Polifunzionale Semiresidenziale Area Disabilità
Che cos'è
Il Centro Sociale Polifunzionale per Disabili è un servizio semiresidenziale che realizza interventi a favore di persone disabili adulte e minori. Le attività sono coerenti con il “Regolamento n. 4 del 2014” della Regione Campania. La struttura prevede:
-
Congruenti spazi destinati alle attività.
-
Una zona riposo separata dalle aree destinate alle attività.
-
Spazi autonomi per la preparazione dei pasti.
-
Servizi igienici distinti per uomini e donne, fruibili anche da persone con disabilità.
-
Un servizio igienico per il personale.
Il Centro ha come obiettivo favorire l’acquisizione e il mantenimento di abilità nelle seguenti aree:
-
Autonomia personale
-
Abilità sociali
-
Abilità culturali e organizzazione del tempo libero
-
Sfera affettivo-psicologica
-
Abilità comunitarie
Il Centro offre servizi per migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone disabili, seguendo una definizione di salute globale.
Obiettivi Specifici
Il Centro realizza interventi personalizzati per:
-
Mantenere e migliorare le condizioni di salute fisica e psichica.
-
Sostenere e potenziare la capacità di svolgere le attività quotidiane.
-
Sperimentare e mantenere relazioni interpersonali significative.
-
Valorizzare le caratteristiche personali.
Modalità Organizzative
Le attività assistenziali si svolgono in conformità con il Regolamento Regionale n. 4 del 07/04/2014.
Risorse Professionali Impiegate
-
Coordinatore
-
Impiegati amministrativi
-
Coordinatore “Sociologo”
-
2 Operatori socio-sanitari
-
3 Educatori
-
1 Esperto di Laboratorio
Rete Territoriale
Associazioni territoriali, soggetti del terzo settore, centri riabilitativi e socio-educativi che si occupano di disabili.
Criteri di Accesso alle Prestazioni
Le famiglie interessate possono, previo appuntamento con il coordinatore, visitare il servizio durante l’orario di apertura. Per accedere al Centro, le famiglie devono contattare i Servizi Sociali del comune di residenza, che a loro volta inoltrano la domanda viene inviata al responsabile del Servizio Disabili dell’Ambito, che effettua la valutazione sulla base dei criteri normativi, delle caratteristiche e dei bisogni della persona disabile. La valutazione include anche la relazione sociale inviata dall’assistente sociale del comune. Una volta ricevuta la richiesta, valutata la fattibilità dell’accesso al Centro con il responsabile dell’Ufficio di Piano, la coordinatrice avvia il percorso di accoglienza, incontrando la famiglia e guidandola nella conoscenza degli spazi e delle modalità operative del servizio. L’ammissione definitiva al Centro avviene tramite un periodo di inserimento graduale, che varia a seconda dei bisogni del soggetto e della famiglia.
Procedura per la presa in carico
Contratto e convenzione con l’Ambito.
Crea il tuo sito web con Webador